Le cuffie insonorizzanti sono apparecchi pensati per ridurre il rumore percepito, diminuendone l’intensità o azzerandolo completamente. Ne esistono di svariati tipi, che si riducono a due macro categorie definite dall’utilizzo finale. Le semplici cuffie protettive usate all’interno di luoghi lavorativi caratterizzati da rumori forti (cantiere, poligono, industria pesante) isolano semplicemente dall’esterno; le cuffie dotate di cancellazione del rumore, invece, sono finalizzate all’ascolto della musica, ma hanno anche la funzione di isolare dai rumori ambientali in modo piuttosto efficace.
Entrambe le categorie possono essere utilizzate nell’ambito dello studio o del sonno per eliminare tutti quei rumori fastidiosi che possono disturbare o distrarre. Amazon offre una scelta piuttosto ampia di prodotti del genere distribuiti su varie fasce di prezzo. Vediamo come orientarsi nella scelta di cuffie insonorizzanti.
Le principali caratteristiche da considerare
Indice dei Contenuti
Analizzando distintamente lo due categorie, entrambe hanno delle caratteristiche distintive che le rendono particolari e appetibili. Le cuffie standard utilizzate in ambito prettamente lavorativo hanno la capacità di isolare efficacemente dai rumori forti e in modo totale dai rumori moderati. Una scelta del genere si configura, ad esempio per lo studio o il sonno mentre la lavastoviglie, piuttosto che l’aspirapolvere, è accesa. Si tratta di prodotti realizzati in plastica, gomma e altri materiali fonoassorbenti pensati non tanto per isolare, quanto più per proteggere l’udito all’interno di ambienti molto rumorosi. Proprio questa caratteristica le rende molto efficienti anche per utilizzi più comuni.
Passando alle cuffie che uniscono le caratteristiche dell’insonorizzazione alla riproduzione musicale ci troviamo di fronte ad un compromesso. Il livello di insonorizzazione sarà comunque elevato e sufficiente ad isolare completamente in ambienti non troppo rumorosi, quali una stanza con persone che parlano con un tono di voce moderato o una caffetteria. Dall’altro lato però è possibile riprodurre suoni rilassanti o musica che aiuti a concentrarsi nello studio o che faciliti il sonno. Questo stile è quello utilizzato anche sotto forma di auricolari, più piccole e portatili, studiate per cancellare in modo eccellente il rumore esterno e riprodurre suoni realizzati per stimolare concentrazione e rilassamento.
- Protezione dell'udito confortevole ed efficace
- Gli ampi e morbidi cuscinetti auricolari contribuiscono a ridurre la pressione attorno alle orecchie, migliorando comfort e vestibilitÃ
- Struttura a doppia coppa SNR = 35 dB
- Alto livello di attenuazione
- TECNOLOGIA DEL SUONO NRR: progettati con 2 strati di schiuma antirumore professionale, coppa solida ad alta tenuta e l'esclusivo doppio guscio, gli auricolari offrono un SNR di 34 dB per la cancellazione del rumore.
- CERTIFICATI ANSI S3.19 e CE EN521: testati in laboratorio e certificati secondo gli standard statunitensi ed europei.
Altri elementi di una buona cuffia insonorizzante
Le varie possibilità elencate si trovano su fasce di prezzo diverse ed il discriminante è in primis la qualità . La prima categoria è quella in cui i prezzi risultano essere più bassi, anche perché nel caso delle cuffie antirumore “da lavoro”, la capacità insonorizzante è già ottima nei prodotti più economici, che risultano essere più che sufficienti.
Per quanto riguarda le cuffie con cui ascoltare anche la musica, il prezzo tende a salire in base alla qualità audio e al livello di insonorizzazione desiderato e al tipo di funzionamento (bluetooth o con filo), raggiungendo un picco con le auricolari. D’altronde la possibilità di riprodurre musica o suoni può rivelarsi una caratteristica fondamentale, perdendo parte dell’insonorizzazione.

Un consiglio per l’acquisto
Prima di procedere all’acquisto è consigliato capire quale sia l’utilizzo a cui questo prodotto sarà destinato. Qualora fosse pensato per essere utilizzato principalmente di notte, le auricolari possono rivelarsi scomode e fastidiose, specie durante un sonno scostante. Dal punto di vista dello studio, è preferenza personale il fatto di preferire il silenzio assoluto o dei suoni ambientali, utili a rilassare e coadiuvare la concentrazione. Dato il costo contenuto, potrebbe essere consigliabile prima l’acquisto di un paio di cuffie antirumore per valutarne poi l’upgrade verso un prodotto che possa anche riprodurre musica.