on esiste una stagione più importante in cui occuparsi dell’acquisto di un cronotermostato digitale: come per gli impianti di condizionamento, in cui è bene acquistare tutto l’anno per approfittare di vantaggi e promozioni, anche per questo importante bene essenziale durante l’inverno vale lo stesso principio. I cronotermostati digitali, infatti, sono in vendita tutto l’anno ed è bene arrivare alla stagione invernale già pronti, in modo da non farsi cogliere di sorpresa.
Come funziona un cronotermostato
Indice dei Contenuti
Un cronotermostato digitale ha un funzionamento piuttosto semplice: leggendo la temperatura dell’appartamento grazie ad un termometro integrato, e rapportandolo al giorno della settimana e all’orario attuale, è in grado di accendere o spegnere da solo l’impianto di riscaldamento di un appartamento o di una villa. Il semplice meccanismo di on/off, infatti, attiva o disattiva in un attimo il riscaldamento, indipendentemente si tratti di una caldaia a gas, di un riscaldamento condominiale, di acqua calda per il riscaldamento del pavimento dell’abitazione.
Alimentazione e programmazione
Per poter funzionare, un cronotermostato digitale deve essere alimentato: a tal proposito, ne esistono di due tipi differenti. Il primo, più semplice ed a buon mercato, prevede l’installazione di due semplici pile stilo AA, che possono durare da un minimo di due fino a 4-5 anni; il secondo, invece, prevede un collegamento alla rete elettrica dell’appartamento, con il vantaggio di poter funzionare sempre senza nessuna sostituzione di batterie.
La programmazione è abbastanza semplice: innanzitutto, è importante definire il concetto di “giorno” e “notte”. Con “giorno” si intende la temperatura che si vuole mantenere in casa quando si è presenti, in modo da non avere freddo durante la permanenza in casa. Con “notte” si intende la temperatura minima a cui si intende scendere, sia durante le notti che durante l’assenza da casa. Per la programmazione, si sceglie il giorno della settimana e si imposta in quale orari si vuole un riscaldamento “giorno” e in quali altri “notte”, in base alla presenza o all’assenza da casa. Quindi, una volta impostato il giorno, si prosegue con tutti gli altri giorni della settimana: in questo modo, il riscaldamento si accenderà e spegnerà secondo le vostre esigenze.

Sarà comunque sempre possibile accendere o spegnere il riscaldamento in modo manuale, impostando la modalità “giorno” o “notte” o addirittura spegnendo totalmente l’impianto.
Settaggio delle temperature
Per quanto riguarda le temperature, non esistono settaggi giusti o sbagliati: dipende dalle esigenze personali. Tendenzialmente non si dovrebbe mai far scendere la temperatura sotto una certa soglia (15-16 gradi), altrimenti sarà poi molto difficile ed estremamente dispendioso farla risalire. La temperatura “giorno” può essere impostata secondo il proprio gusto personale, ricordando che -ovviamente- più questo valore sarà alto e più la bolletta del gas salirà di conseguenza.
Le principali funzioni
Come segnalavamo nei paragrafi precedenti, la principale funzione di un cronotermostato digitale è quella di poter programmare la temperatura ideale in tutta la casa attraverso l’accensione/spegnimento del riscaldamento in orari specifici del giorno e della notte per tutti e 7 i giorni della settimana. Altre funzioni aggiuntive sono la lettura immediata della temperatura della stanza in cui è collocato, attraverso il termometro integrato; un orologio digitale sempre acceso che potrà sostituirne uno a muro; ultimo, ma non ultimo, si può considerare un ottimo elemento di design che bene si integra nelle moderne abitazioni contemporanee.
Quali sono le marche e i modelli di cronotermostati principali
Esistono moltissime marche e modelli di cronotermostati digitali, dai più economici ai più costosi e funzionali: ecco di seguito i modelli più aggiornati.
- Honeywell, marchio sinonimo di qualità, con il suo modello di punta Cm907i, semplice ed economico, oltre ad essere molto facile da programmare ed estremamente funzionale;
- Vimar, altro marchio molto diffuso, con il suo modello 02910 completamente digitale e dotato di retroilluminazione programmabile;
- Perry, marchio appena creato e già molto diffuso, con il suo 1CR CR028B Serie Next, che come il Vimar è dotato di display completamente digitale, ma ad un prezzo molto inferiore;
- Fantini, sinonimo di design ed eleganza, che con il Cosmi Intellitouch CH193 rappresenta davvero quanto di meglio il mondo dei cronotermostati digitali possano offrire. Un display in vetro annerito con led retroilluminati, davvero un fantastico elemento di arredo per le moderne abitazioni.